TONTIART'S TONTIART'S
  • HOME
    • Team
  • EVENTI
  • Progetti
    • PROGETTAZIONE
      • RESIDENZIALE
      • EDIFICI POLIFUNZIONALI
      • EDIFICI COMMERCIALI / ARTIGIANALI
    • RESTAURO
      • CHIESE
      • ALLESTIMENTI
      • EDIFICI VINCOLATI
    • RISTRUTTURAZIONE
    • URBANISTICA
    • STRUTTURE E COLLAUDI
  • Design
  • Concorsi
  • Schizzi
    • Giovanni Tonti
  • Contatti
Close
Close
  • HOME
    • Team
  • EVENTI
  • Progetti
    • PROGETTAZIONE
      • RESIDENZIALE
      • EDIFICI POLIFUNZIONALI
      • EDIFICI COMMERCIALI / ARTIGIANALI
    • RESTAURO
      • CHIESE
      • ALLESTIMENTI
      • EDIFICI VINCOLATI
    • RISTRUTTURAZIONE
    • URBANISTICA
    • STRUTTURE E COLLAUDI
  • Design
  • Concorsi
  • Schizzi
    • Giovanni Tonti
  • Contatti

Il Fuso di Rasiglia

15 giugno 2015

http://www.tontiarts.it/wp-content/uploads/2015/06/FUSO.wmv

Link video “Il Fuso di Rasiglia” time laps

 

Rasiglia è il luogo che ha visto nascere e crescere gli avi e la famiglia cui appartengo.

Pur se nato a Foligno, ho iniziato fin da piccolo a nutrire affetto per il paese, affetto che è accresciuto di anno in anno man mano che ho visto aumentare quel senso di unione e di partecipazione di tutti quei cittadini legati in qualche modo al paese, anche se non residenti.

L’idea del “fuso”,oggetto simbolo pensato ed elaborato per Rasiglia, è nata circa un anno fa, mentre, intento a studiare qualche possibile elemento di design (scultoreo) per abbellire gli spazi di relazione del lanificio, ho tentato di rappresentare quello spirito di partecipazione e coesione che il paese per voce dell’ “Associazione Rasiglia e le sue Sorgenti” ha espresso nelle varie occasioni conviviali, nelle attività manuali e culturali, nelle iniziative sognate insieme per il suo futuro, ecc., compresa la continua vicinanza  mostrata nei confronti dei lavori di restauro che abbiamo posto in essere.

Il fuso è forse il simbolo più adatto o comunque più vicino alla storia produttiva del paese che sicuramente ha prodotto, pur indirettamente, proficue relazioni  territoriali di ampia scala ed allo stesso tempo  ha creato riconoscibilità per il luogo in armonia con le altre bellezze ed emergenze ambientali della valle del Menotre.

Il progetto del fuso prevede la composizione di più elementi, tutti diversi tra loro ma tutti uniti da una stessa logica, dimostrabile come le relazioni tra i numeri; è un modesto progetto anche se non semplice da realizzare e che solo la tecnologia di oggi permette di perseguire abbastanza speditamente  con gli strumenti che il progresso ci offre; è la proposta di un’installazione (temporanea) messa in atto da più mani: come tanti uomini dalla personalità individuale che partecipano uniti alla costruzione di una cosa comune.

Vuole essere, senza enfasi, la rappresentazione simbolica dell’unione delle persone che l’“Associazione…” è riuscita a far nascere, mantenere e proiettare in avanti.

L’opera non è altro che un simbolo, una prova di design che cerca un consenso, e che allo stesso tempo tenta di rappresentare quasi idealmente il “consenso” che viene giornalmente offerto dal “volontariato e dall’”unione”.

… Le cerniere che legano i pezzi, oltre al ruolo meccanico che devono assolvere, vogliono simbolizzare, infatti il senso dell’unione; i singoli elementi rappresentano idealmente le persone che contribuiscono ed hanno contribuito con impegno e continuità a rendere onori al paese di Rasiglia.

I fori, praticati nei singoli pezzi che si aprono sempre di più man mano che la struttura sale, rendendola sempre più leggera, vogliono essere partecipi della costruzione di un rapporto di unione dalle solide radici tra la terra e gli spazi infiniti.

Maurizio.

1

1

2

2

3

3

4

4

5

5

6

6

SITI DI RIFERIMENTO E PUBBLICAZIONE:

  • www.archilovers.com
  • www.rasigliaelesuesorgenti.com

 

Posted in: Design, Progettazione Author: maurizio

1 Comment

  1. Emanuela UGHI
    17 agosto 2015 at 15:22 / Rispondi

    Ho visto con piacere il video; inoltre, nella via del ritorno, mi sono anche fermata a vedere il fuso a Rasiglia!
    Complimenti!

Leave a Reply / Cancel Reply

Articoli recenti

  • Sfera 80×80
  • SCULTURA PARTECIPATA A SPOLETO
  • PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO DI UN COMPLESSO EDILIZIO RURALE SITO IN LOC. MONTARONE DEL COMUNE DI BEVAGNA
  • Il Fuso di Rasiglia
  • PROGETTO DI SISTEMAZIONE GENERALE DELL’AREA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN LOC. CAPITAN LORETO DI SPELLO (PG)

Commenti recenti

  • Emanuela UGHI su Il Fuso di Rasiglia

Archivi

  • ottobre 2020
  • febbraio 2016
  • giugno 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • gennaio 2014
  • gennaio 2012
  • gennaio 2010
  • gennaio 2007
  • gennaio 2006
  • gennaio 2005
  • gennaio 2004
  • gennaio 2003
  • gennaio 2002
  • gennaio 2001
  • gennaio 2000
  • gennaio 1998
  • gennaio 1990
  • gennaio 1986

Categorie

  • Chiese
  • Collaudo
  • Concorsi
  • Design
  • Homepage
  • Progettazione
  • Restauro
  • ristrutturazione
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© Copyright 2023 TONTIART'S / Powered by WordPress